Pubblicati da Maddalena

Un Picnic da sogno immerso nel verde

In una cornice verde, dove la natura fa da padrona regalando scenari pittoreschi e momenti di pura tranquillità, abbiamo creato l’esperienza di picnic perfetta per voi. Un momento di evasione dalla frenesia quotidiana, una pausa rigenerante all’insegna del buon cibo e della condivisione. Benvenuti al nostro servizio di picnic, dove ogni dettaglio è curato per […]

Il Cannolo: un dolce tipico della cucina siciliana

Il cannolo siciliano è uno dei più noti e amati dolci italiani nel mondo. Questa squisita delizia è ricca di storia, cultura e, soprattutto, di sapore indimenticabile. Il cannolo ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo arabo in Sicilia che si sviluppa la ricetta che conosciamo oggi. Nato come dolce […]

La magia della bottarga: un tesoro del mare che proponiamo nei nostri piatti

La bottarga è un ingrediente che ha una lunga storia nel mondo culinario. Risale all’antica Grecia, dove veniva prodotta come prelibatezza da parte dei marinai che cercavano un modo per conservare il pesce durante i lunghi viaggi in mare. Si narra che sia stata portata in Italia dai Fenici e successivamente si sia diffusa lungo […]

La nostra lasagna rustica

Vi presentiamo la nostra lasagna rustica con speck, porri e fonduta di Casera. Ha tutti i sapori tradizionali della lasagna classica, viene però arricchita dai porri e dallo speck che donano una nota piacevole al palato insieme al formaggio che da quel tocco di ricchezza in più che non ci si aspetta. Chi pensa che […]

Le tagliatelle

Le tagliatelle sono un tipo di pasta fresca che devono il loro nome al “taglio” praticato sulla sfoglia. Come accede spesso in questi casi, l’origine precisa del formato non è nota. Esistono varie teorie, ognuna delle quali ha un fondamento a metà fra lo storico e la favola. Il grande scrittore e critico culinario del XIX e XX secolo Pellegrino […]

Il baccalà: storia di una prelibatezza nordica

Il baccalà è il nome del merluzzo nordico grigio che viene sottoposto a un processo di salagione prima di essere consumato. Difatti in tutto il mondo è conosciuto come “pesce salato”. Non va assolutamente confuso con lo stoccafisso, in quanto quest’ultimo non è conservato sotto sale ma è unicamente essiccato Il termine deriva dal tedesco […]

Gli ziti: scopriamo qualche curiosità

Gli ziti sono un tipo di grano duro, dalla forma allungata, tubolare e cava. Sono simili ai bucatini, ma la loro dimensione è maggiore. La loro origine è legata all’Italia meridionale, in particolare al capoluogo campano, Napoli. Inoltre, sebbene nascano come pasta lunga, la tradizione vuole che essi vengano spezzati per una cottura migliore. Secondo […]

Il pic-nic

Il pic-nic indica l’attività di consumare un pasto leggero e semplice all’aperto, a stretto contatto con la natura. Tale attività conta molti estimatori di ogni età e ha origini molto antiche, così come lo sono anche le testimonianze ad esso legate. Il nome deriva da due termini francesi, ovvero “piquer” e “nique”, che rispettivamente significano […]

L’ortica in cucina: i benefici di una erba comune.

L’ortica è una pianta povera che cresce diffusamente nei prati, sia in pianura, sia in alta quota. Nonostante sia spesso ricordata negativamente, a causa del prurito e dolore che essa provoca se toccata, essa possiede diverse proprietà benefiche a livello salutare. In particolare, l’ortica: – ha proprietà diuretiche e depurative: in particolare, essa svolge una […]