Articoli

In una cornice verde, dove la natura fa da padrona regalando scenari pittoreschi e momenti di pura tranquillità, abbiamo creato l’esperienza di picnic perfetta per voi. Un momento di evasione dalla frenesia quotidiana, una pausa rigenerante all’insegna del buon cibo e della condivisione. Benvenuti al nostro servizio di picnic, dove ogni dettaglio è curato per regalarti un’esperienza indimenticabile.

Dimenticate il solito pranzo veloce e impersonale: i nostri cestini da picnic sono pensati per stupirvi ad ogni morso. Dalla freschezza dei prodotti alla loro presentazione, tutto è studiato per rendere il vostro pranzo all’aperto un’esperienza gourmet unica. Tra salumi e formaggi selezionati, piatti freschi e fatti in casa, e deliziosi dolci, troverete tutto il necessario per un pasto completo e soddisfacente.

Per chi desidera qualcosa di diverso, presentiamo il nostro picnic aperitivo, l’alternativa perfetta per vivere un tramonto in compagnia, con il giusto mix di leggerezza e gusto. Un ventaglio di proposte che spazia dai classici stuzzichini ai finger food più ricercati, accompagnati da cocktail freschi e dissetanti o da un buon bicchiere di vino.

I nostri cestini da picnic sono disponibili in diverse varianti, per soddisfare tutte le esigenze: vegetariani, vegani e per chi ha intolleranze alimentari. Ogni cestino è un viaggio di sapori, colori e profumi, capace di appagare anche i palati più esigenti.

Oltre a garantire prodotti freschi e di qualità, teniamo molto al rispetto dell’ambiente. Per questo, tutti i materiali utilizzati per il nostro servizio picnic sono eco-sostenibili, perché un picnic è ancora più bello se non lascia tracce.

Non perdere l’opportunità di vivere un momento speciale, prenota il tuo picnic e vieni a scoprire il nostro angolo di paradiso a due passi da Milano.

Il cannolo siciliano è uno dei più noti e amati dolci italiani nel mondo. Questa squisita delizia è ricca di storia, cultura e, soprattutto, di sapore indimenticabile.

Il cannolo ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, ma è durante il periodo arabo in Sicilia che si sviluppa la ricetta che conosciamo oggi. Nato come dolce di carnevale, il cannolo è diventato un must della pasticceria siciliana in qualsiasi periodo dell’anno.

Il nome “cannolo” deriva dal termine “canna”, per via della forma cilindrica che ricorda appunto una piccola canna. La preparazione tradizionale prevede l’uso di un guscio di pasta fritta, croccante e dorato, che viene poi riempito con una deliziosa crema di ricotta di pecora.

Questa crema è la vera protagonista del cannolo. La ricotta, rigorosamente di pecora per rispettare la ricetta originale, è setacciata fino a diventare vellutata e liscia, poi viene arricchita con zucchero e piccoli pezzi di cioccolato o canditi.

Alcune varianti prevedono l’aggiunta di gocce di cioccolato, scorze d’arancia candite o persino pistacchi tritati all’interno o all’esterno della crema. Non è raro anche trovare cannoli con le estremità decorate con ciliegie candite o con granella di pistacchio.

Un vero cannolo siciliano si distingue per il contrasto tra la croccantezza della scorza e la cremosità del ripieno. È un connubio di sapori e texture che conquista al primo assaggio, un’esperienza unica per il palato, una danza di dolcezza e piacere che solo i prodotti di eccellenza della pasticceria italiana possono offrire.

La prossima volta che assaggerai un cannolo, ricorda che non stai semplicemente gustando un dolce, ma stai assaporando un pezzo di storia e cultura culinaria siciliana, un patrimonio di tradizioni e saperi antichi che si tramandano di generazione in generazione. E se non hai ancora avuto l’opportunità di assaggiare questa delizia, cosa aspetti? Il cannolo siciliano è un viaggio nel gusto che nessuno dovrebbe perdere.

La bottarga è un ingrediente che ha una lunga storia nel mondo culinario. Risale all’antica Grecia, dove veniva prodotta come prelibatezza da parte dei marinai che cercavano un modo per conservare il pesce durante i lunghi viaggi in mare. Si narra che sia stata portata in Italia dai Fenici e successivamente si sia diffusa lungo le coste mediterranee.

La bottarga è ottenuta da uova di pesce, solitamente di tonno o di muggine, che vengono salate e pressate per essere essiccate. Questo processo di lavorazione rende la bottarga un ingrediente prezioso, ricco di sapore intenso e complesso. È spesso considerata come il “caviale del Mediterraneo” per la sua consistenza e il suo sapore pregiato.

Sapevate che la bottarga viene apprezzata in molte culture del mondo? Oltre all’Italia, la bottarga è consumata in diverse regioni come la Francia, la Spagna, la Grecia e il Giappone. In Giappone, viene chiamata “karasumi” e viene spesso utilizzata come ingrediente in piatti di alta cucina come il sushi. È affascinante notare come un ingrediente così versatile abbia attraversato culture e confini, conquistando il palato degli intenditori di tutto il mondo.

Noi lo proponiamo nel nostro risotto, abbinato a broccoli, alici e stracciatella! Vieni a provarlo

La cotoletta alla milanese è una pietanza a base di carne di vitello, che viene battuta e poi impanata prima di essere fritta in olio. La crosta croccante, dorata e saporita, insieme alla carne tenera e succosa, è ciò che rende la cotoletta alla milanese un piatto così delizioso e apprezzato.

La storia di questo piatto risale al Medioevo, quando i guerrieri del nord Europa, chiamati “cavallieri”, venivano invitati a Milano per partecipare a tornei di cavalleria. I cavallieri apprezzavano molto la carne di vitello e gli chef locali, cercando di soddisfare le loro esigenze, crearono una variante della tradizionale cotoletta viennese. In questo modo, la cotoletta alla milanese nacque come una pietanza d’élite, destinata solo ai palati più esigenti.

Per preparare la cotoletta alla milanese perfetta, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità. La carne di vitello deve essere di primissima scelta, tenera e saporita, mentre il pane grattugiato che viene utilizzato per impanare la carne deve essere fresco e croccante. La cottura in olio di semi a temperatura moderata è essenziale per ottenere la crosta dorata e croccante che caratterizza questo piatto.

In conclusione, la cotoletta alla milanese è un piatto che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria milanese e italiana. Se preparata con cura e con ingredienti di alta qualità, può essere una vera delizia per il palato. Quindi, se sei alla ricerca di un piatto classico e delizioso, non esitare a ordinare la cotoletta alla milanese la prossima volta che verrai a trovarci!